La poesia contemporanea è il viaggio di Odisseo, che può condurre verso l’abisso oppure a un felice ritorno in patria. La lirica italiana dagli anni ’70 in poi conosce l’infernale baratro della tragedia, ma può anche risolversi nella dolcezza del ritorno verso la propria casa: esplorando la poesia, come novelli Odissei, Marco Canonico ed Eleonora Federici si avventurano in un viaggio nel contemporaneo, riscoprendo la seconda faccia del “ritorno al quotidiano”: la semplicità e la gioia di un nostos verso le forme classiche, ma anche l’abisso della rottura con la tradizione. Prefazione di Donato Loscalzo.
- Home
- Melete. Poesia
- Prospettive orfiche. Una seconda navigazione tra Zanzotto, De Angelis, Frabotta e Benedetti
Prospettive orfiche. Una seconda navigazione tra Zanzotto, De Angelis, Frabotta e Benedetti
Titolo | Prospettive orfiche. Una seconda navigazione tra Zanzotto, De Angelis, Frabotta e Benedetti |
Autori | Eleonora Federici, Marco Canonico |
Collana | Melete. Poesia, 164 |
Editore | Era Nuova |
Formato |
![]() |
Pagine | 66 |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788889233900 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Translation theory and practice. Cultural differences in tourism and advertising
Eleonora Federici
Paolo Loffredo
€18,00
Canto d’amore e canto di morte. L’arte allusiva tra i «Poemi Conviviali» e «Le vergini delle rocce»
Eleonora Federici, Marco Canonico
Era Nuova
€15,00