Le persone oggi vedono la minaccia degli sciami di locuste come una cosa del passato, una delle piaghe dell'Egitto di Mosè e del faraone. Non è proprio così: ancora negli anni Duemila parti del mondo sono preda delle loro invasioni. E naturalmente la questione ha una storia alle spalle: le locuste furono nemiche all'umanità del Mediterraneo nel mezzo millennio fra 1300 e 1800, causando effetti sensibili nell'ambiente e nell'economia, nella società e nelle mentalità.
- Home
- La piaga delle locuste. Ambiente e società nel Mediterraneo d'età moderna
La piaga delle locuste. Ambiente e società nel Mediterraneo d'età moderna
Titolo | La piaga delle locuste. Ambiente e società nel Mediterraneo d'età moderna |
Autori | Elina Gugliuzzo, Giuseppe Restifo |
Editore | Giapeto |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 10/2015 |
ISBN | 9788898752607 |
€18,00
Libri dello stesso autore
Una gentildonna inglese e il mar Mediterraneo. La peste di Tripoli 1784-1786
Elina Gugliuzzo
Dante Alighieri
€22,00
Factories of galleys. Mediterranean Arsenals in the early modern age
Elina Gugliuzzo
Armando Siciliano Editore
€20,00
A geo-historical overview of Southern Italy. Geographical issues, historiographical tendencies, innovative strategies
Elina Gugliuzzo, Emilia Sarno
Aracne (Genzano di Roma)
€20,00
Un percorso geo-storico sul Mezzogiorno. Problematiche e prospettive
Elina Gugliuzzo, Emilia Sarno
Aracne (Genzano di Roma)
€20,00
Residenze fortificate del XVII secolo. Salento, Sicilia, Malta
Elina Gugliuzzo
Armando Siciliano Editore
€24,00
Lezioni di storia ambientale. Con vista sullo Stretto di Messina
Elina Gugliuzzo, Rosario Moscheo, Giuseppe Restifo
Aracne
€12,00
Fervori municipali. Feste a Malta e Messina in età moderna
Elina Gugliuzzo
Armando Siciliano Editore
€20,00