Questo romanzo saggio è rimasto per ben ventidue anni nel cassetto dell’autore. Infatti, gli argomenti affrontati erano (e continuano ad essere) lontani dagli interessi di massa, tutti scabrosi, difficili e conturbanti, come difetti della «Scuola permissiva» (iniziato con «I Decreti Delegati»); i difetti del celibato religioso, i difetti del matrimonio basato su un gran numero di figli, e poi, la controversa questione dell’eutanasia, o l’audace ingresso della sessuologia di Helen Singer Kaplan nel panorama sociale che sdogana (fra coniugi) il sesso orale e altre pratiche audaci, altrimenti tabù; il neo-malthusianesimo come unico rimedio alla povertà e alla guerra, e la necessità di abbandonare l’economia standard (cioè quella capitalista e quella socialista, marxista) come suggerisce Nicholas Georgescu Roegen per produrre di meno, per conseguire, altro argomento qui trattato, una decrescita controllata prima della popolazione, poi dei consumi).
Il prete
Titolo | Il prete |
Autore | Elio Collepardo Coccia |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | Sacco |
Formato |
![]() |
Pagine | 328 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788869513596 |
€24,90
0 copie in libreria