La lingua che parliamo influenza il modo in cui pensiamo? Che cosa vuol dire avere concetti relativi alla propria lingua madre? Si può fare matematica senza termini numerali, e si possono percepire i colori per cui non abbiamo parole? Il volume, nel rispondere a queste e altre domande, traccia una breve storia del relativismo cognitivo, passando in rassegna le varie ipotesi alla base dei nuovi programmi di ricerca. Presenta inoltre un'analisi critica della letteratura sperimentale nel campo dei concetti di colore, spazio e tempo, oggetti e numeri, fornendo una chiave di lettura del dibattito contemporaneo sul relativismo in filosofia della mente e psicologia.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Che cos'è il relativismo cognitivo
Che cos'è il relativismo cognitivo
| Titolo | Che cos'è il relativismo cognitivo |
| Autore | Elisabetta Lalumera |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Le bussole, 470 |
| Editore | Carocci |
| Formato |
|
| Pagine | 112 |
| Pubblicazione | 03/2013 |
| ISBN | 9788843067947 |
Libri dello stesso autore
Concetti e normatività. Il paradosso scettico di Kripke e la filosofia analitica della mente
Elisabetta Lalumera
Il Poligrafo
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

