"Qui voglio parlare di quello che c'è prima del montaggio: ciò che lo alimenta per poi disperdersi o tramutarsi in altro da sé. Anche se ancora di montaggio si tratta: raccontare un processo attraverso il processo medesimo. Infatti ogni associazione, ogni analogia, pone da subito un problema di montaggio. Io non vedo altri dispositivi teorici/operativi altrettanto efficaci a rompere il continuum: sia quello della Storia o i continua di tutti i giorni, i totalitarismi del presente, secondo cui ciò che è reale è sempre vero. Invece la struttura del montaggio dice che è ancora possibile farcela con poco, mettendo insieme i cocci, i pezzi di scarto delle altre storie, le immagini di ieri, quelle che il progresso ha abbandonato e la marea restituisce. Questo a me sembra un messaggio di speranza, perché annuncia che forse è possibile cambiare partendo dalle immagini che abbiamo amato. Così se il fine del montaggio è disfare la realtà, per poi rimontarla, scopo di questo libro potrebbe essere disfare il montaggio: portare allo scoperto il gioco per aprire ad altre combinazioni. Perché anche allineare i pezzi che compongono la macchina non è mossa senza conseguenze." (Elvio Manganaro)
Il libro delle immagini-The book of images
| Titolo | Il libro delle immagini-The book of images |
| Autore | Elvio Manganaro |
| Curatori | L. Martellini, F. Pavan |
| Traduttore | A. Bergamin |
| Collana | Mosaico |
| Editore | Libria |
| Formato |
|
| Pagine | 156 |
| Pubblicazione | 11/2020 |
| ISBN | 9788867642151 |
Libri dello stesso autore
Hinterland. Architetture ibride per teatri impropri
Francesca Belloni, Tommaso Brighenti, Elvio Manganaro
Libria
€20,00
€18,00
Corpo a corpo con un capo d’opera dell’architettura d’autore piemontese a mezzo dell’architettura d’autore piemontese
Elvio Manganaro, Andrea Ronzino
Maggioli Editore
€10,00

