Intorno alla metà degli anni Cinquanta alcuni giovani architetti torinesi decidono che i tempi della dieta razionalista sono conclusi, che le Torri Rivella non fanno più paura e i bow-window possono tornare a corrugare le fronti dei palazzi della loro città, come nell'Ottocento. C'è chi chiama tale ritorno neoliberty e ipotizza una tendenza generazionale. L'autore vuole provare a dimostrare che il neoliberty nasce a Torino, e non poteva essere altrimenti, perché solo a Torino è venuta a maturarsi un certa "situazione": un nome su tutti, Italo Cremona.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- L'altra faccia della luna. Origini del neoliberty a Torino
L'altra faccia della luna. Origini del neoliberty a Torino
| Titolo | L'altra faccia della luna. Origini del neoliberty a Torino |
| Autore | Elvio Manganaro |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
| Collana | Mosaico |
| Editore | Libria |
| Formato |
|
| Pagine | 256 |
| Pubblicazione | 06/2018 |
| ISBN | 9788867641451 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Hinterland. Architetture ibride per teatri impropri
Francesca Belloni, Tommaso Brighenti, Elvio Manganaro
Libria
€20,00
€18,00
Corpo a corpo con un capo d’opera dell’architettura d’autore piemontese a mezzo dell’architettura d’autore piemontese
Elvio Manganaro, Andrea Ronzino
Maggioli Editore
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00

