L’idea era semplice. Ricostruire il tessuto sociale lacerato dalla pandemia facendo leva sul molteplice teatrale che Guido Canella, a partire dalla fine degli anni Sessanta, aveva dislocato a corona intorno al capoluogo lombardo. Come nelle fiabe o nei miti, in quei giorni coltivavamo la certezza che solo teatro e infanzia possedessero la formula per restituire forza transitiva a quelle epiche macchine primordiali. Perché il teatro serve all’architettura più di quello che l’architettura serve al teatro. Perché se la missione teatrale è l’esperienza della vita attraverso il teatro, per chi si occupa di architettura, la missione teatrale è l’esperienza dell’architettura attraverso il teatro.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Hinterland. Architetture ibride per teatri impropri
Hinterland. Architetture ibride per teatri impropri
Titolo | Hinterland. Architetture ibride per teatri impropri |
Autori | Francesca Belloni, Tommaso Brighenti, Elvio Manganaro |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Mosaico |
Editore | Libria |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 03/2024 |
ISBN | 9788867643417 |
Libri dello stesso autore
Falso movimento. Progetti e architetture tra cambiamento e fissità
Francesco Bruno, Francesca Belloni
Libraccio Editore
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00