Questo volume ripercorre la biografia di Carlo Fasciotti (1870-1958). Fasciotti fu un diplomatico di spessore, in servizio presso sedi come Vienna, Atene, Creta, Bucarest e Madrid. Fu, per un breve periodo (1910), al servizio come capo gabinetto del ministro degli Esteri Antonino di San Giuliano. L’interesse per la sua figura e la scelta di ripercorrerne la biografia, però, non si spiega soltanto con il rilievo del suo lavoro in importanti legazioni europee. La vita di Fasciotti ci consente soprattutto di seguire l’evoluzione di un’élite, di estrazione alto borghese e impiegatizia/burocratica, che vide la sua ascesa nel Regno di Sardegna e divenne poi l’ossatura dell’amministrazione del Regno d’Italia, per poi essere messa da parte durante il fascismo e infine dare il suo contributo, ma in posizione marginale, nella transizione verso la Repubblica.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Carlo Fasciotti e la vita politica italiana ed europea (1870-1958)
Carlo Fasciotti e la vita politica italiana ed europea (1870-1958)
Titolo | Carlo Fasciotti e la vita politica italiana ed europea (1870-1958) |
Autore | Emanuela Costantini |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Saggi |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9788849882834 |
Libri dello stesso autore
Migranti di ieri e di oggi. Movimenti di popolazione tra le due sponde dell’Adriatico in età moderna e contemporanea
Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
€20,00
€16,00
Prove di imperialismo. Espansionismo economico italiano oltre l’Adriatico a cavallo della Grande guerra
Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
€20,00
La realtà dell'apparenza. Un'indagine sociologica sulla rappresentazione visiva della devianza nei mezzi di comunicazione di massa
Mauro Antonio Fabiano, Emanuela Costantini
Kappa
€22,00
Nae Ionescu, Mircea Eliade, Emil Cioran. Antiliberalismo nazionalista alla periferia d'Europa
Emanuela Costantini
Morlacchi
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90