Quando Palmiro Togliatti rientra in Italia nel 1944, si trova di fronte a dei passaggi delicatissimi. La Resistenza e la Liberazione, poi l'Assemblea costituente e le prime elezioni repubblicane. Il Pci deve trovare una sua strada tra opposte possibilità che lo accompagneranno per decenni: imporsi come partito insurrezionalista e rovesciare il sistema; oppure lavorare dall'interno del sistema, conquistare i propri obiettivi passo dopo passo contro il massimalismo e affermare la propria appartenenza al tessuto istituzionale italiano per un transito graduale al socialismo. Emanuele Macaluso riflette sulle diverse anime del Pci di Togliatti, e per quella via sulla vocazione sfaccettata e contraddittoria della sinistra italiana. Rifiuta i luoghi comuni e le soluzioni preconfezionate, e intreccia nel suo racconto fili di colori diversissimi. La riflessione storica. La testimonianza di chi ha attraversato da protagonista quell'intera stagione. La tesi di Macaluso è provocatoria. La cosiddetta "doppiezza" di Togliatti coincideva con un'attenta strategia politica, rimasta viva fino a Berlinguer. Dopo l'89 e la svolta della Bolognina, quella strategia fu rimossa insieme alla figura di Togliatti e di altri leader storici, lasciando la sinistra orfana di un progetto. Un'altra strada sarebbe stata possibile. Forse, un'altra strada è ancora possibile.
- Home
- Serie bianca
- Comunisti e riformisti. Togliatti e la via italiana al socialismo
Comunisti e riformisti. Togliatti e la via italiana al socialismo
Titolo | Comunisti e riformisti. Togliatti e la via italiana al socialismo |
Autore | Emanuele Macaluso |
Collana | Serie bianca |
Editore | Feltrinelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 138 |
Pubblicazione | 10/2013 |
ISBN | 9788807172694 |
Libri dello stesso autore
Comunisti a modo nostro. Storia di un partito lungo un secolo
Emanuele Macaluso, Claudio Petruccioli
Marsilio
€14,00
I santuari. Mafia, massoneria e servizi segreti: la triade che ha condizionato l'Italia
Emanuele Macaluso
Castelvecchi
€12,00
Visioni in bianco e nero. Ediz. italiana e inglese
Gianfranco Ayala, Maria Luisa Guerra
40due Edizioni
€32,00
I santuari. Mafia, massoneria e servizi segreti: la triade che ha condizionato l'Italia
Emanuele Macaluso
Castelvecchi
€12,00
La mafia e lo Stato. L'organizzazione criminale e la politica dalla prima alla seconda Repubblica
Emanuele Macaluso
Ediz. Storia e Studi Sociali
€14,00