Un novantaduenne su Facebook. La penna di Emanuele Macaluso si è trasferita, da tempo ormai, dove non ci si aspetterebbe di trovarla, sul più popolare dei social network. Questo libro raccoglie, selezionati e ordinati per grandi temi, più di un anno dì corsivi quotidiani di Emanuele Macaluso sulla pagina em.ma in corsivo. Molte le questioni toccate, dall'attualità politica italiana a quella europea e internazionale, dalle grandi questioni della crisi del sistema politico e del Pd al Sud e alla storia del Pci, ma anche ai giovani, in cui Macaluso ripone molte speranze. E ancora: i diritti civili, il sindacato, l'ultimo film di Checco Zalone, la figura di Gianni Rodari, fino ad alcune note più intime e personali. La scrittura graffiante di Macaluso non risparmia nessuno, e ne emerge il desolante quadro di un Paese, l'Italia, che ha smarrito la sinistra, la politica, i partiti, e con essi la capacità di organizzare la partecipazione del popolo alle decisioni collettive. Eppure Macaluso non smette di riflettere con sobrietà e di seminare, ogni giorno, proposte, idee, critiche e osservazioni, uniche per indipendenza e per originalità di giudizio.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La politica che non c'è. Un anno di em.ma su Facebook
La politica che non c'è. Un anno di em.ma su Facebook
Titolo | La politica che non c'è. Un anno di em.ma su Facebook |
Autore | Emanuele Macaluso |
Curatori | Peppe Provenzano, Sergio Sergi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Radar |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 04/2016 |
ISBN | 9788869445781 |
€15,00
Libri dello stesso autore
Comunisti a modo nostro. Storia di un partito lungo un secolo
Emanuele Macaluso, Claudio Petruccioli
Marsilio
€14,00
I santuari. Mafia, massoneria e servizi segreti: la triade che ha condizionato l'Italia
Emanuele Macaluso
Castelvecchi
€12,00
Visioni in bianco e nero. Ediz. italiana e inglese
Gianfranco Ayala, Maria Luisa Guerra
40due Edizioni
€32,00
I santuari. Mafia, massoneria e servizi segreti: la triade che ha condizionato l'Italia
Emanuele Macaluso
Castelvecchi
€12,00
La mafia e lo Stato. L'organizzazione criminale e la politica dalla prima alla seconda Repubblica
Emanuele Macaluso
Ediz. Storia e Studi Sociali
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00