La critica letteraria, accanto alla vicenda intellettuale, ha una propria evidente dimensione stilistica. Il libro traccia la storia della critica italiana per campioni, per linee e per funzioni, nella convinzione che alcuni dettagli significativi possano illuminare l'intero quadro. Mette a fuoco dunque le principali parole-chiave dei singoli critici e la capacità di argomentarle in rapporto alle idee: da Croce, Gramsci, Debenedetti e Contini a Pasolini, Calvino e Fortini fino all'odierna critica online. I termini "stili" e "forme" vanno qui intesi in senso ampio: dalle figure della frase fino ai registri espressivi e all'insieme delle procedure retoriche che caratterizzano la forza argomentativa di un critico. Non esclusa la questione dei diversi generi del discorso: la monografia, il saggio su rivista, l'intervento breve, la recensione, la stroncatura, le storie della letteratura, i manuali, i blog. Le forme e le idee costituiscono inoltre un campo di forze discorsive soggetto alle regole della riproduzione sociale. Nel corso del Novecento la critica passa dal prestigio alla fungibilità (che contraddistingue in ogni ambito i lavoratori della conoscenza) e alla conseguente autocoscienza della propria "crisi" e "responsabilità": il libro, perciò, considera gli ambiti dell'editoria, del giornalismo, della scuola e dell'università come gli scenari in cui hanno luogo i posizionamenti e le legittimazioni del discorso critico e la scelta dei destinatari.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Le idee e le forme. La critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni
Le idee e le forme. La critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni
| Titolo | Le idee e le forme. La critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni |
| Autore | Emanuele Zinato |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Frecce, 105 |
| Editore | Carocci |
| Formato |
|
| Pagine | 239 |
| Pubblicazione | 12/2010 |
| ISBN | 9788843055814 |
Libri dello stesso autore
Per un dizionario critico della letteratura italiana contemporanea. 100 voci
Romano Luperini, Emanuele Zinato
Carocci
€21,00
I testi, le immagini, le culture. La letteratura e l'intreccio dei saperi. Versione base. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Mario Biagioni, Raffaele Donnarumma, Emanuele Zinato
Palumbo
€41,00
I testi, le immagini, le culture. La letteratura e l'intreccio dei saperi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Mario Biagioni, Raffaele Donnarumma, Emanuele Zinato
Palumbo
€50,80
Automobili di carta. Spazi e oggetti automibilistici nelle immagini letterarie
Emanuele Zinato
Padova University Press
€13,00
€13,49
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

