Dall'antichità alla modernità, baciare la terra, associato ai temi del viaggio, dell'omaggio e del ringraziamento, si carica di nuovi contenuti che mettono in risalto il suo senso profondo, come rivela l'analisi delle opere dei più grandi capolavori della letteratura occidentale, da Omero a Primo Levi. Il gesto compare sempre in un momento chiave della vicenda che coinvolge il personaggio che lo compie, rivelando aspetti importanti del suo carattere e della sua storia. Letto in chiave religiosa, l'atto apre scenari interpretativi particolarmente interessanti in relazione al problema del riconoscimento della colpa, della penitenza e del perdono, all'interno di un percorso di espiazione, resurrezione e rigenerazione. Il significato del bacio alla terra ruota intorno alla figura mitica della Grande Madre, una dea che si presenta al lettore moderno come stratificazione di miti che tendono a sottolinearne la fertilità, la maternità e il particolare legame con gli uomini, ai quali dà la vita e che è pronta a riaccogliere nel suo grembo alla morte.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Baciare la terra. Un topos letterario
Baciare la terra. Un topos letterario
Titolo | Baciare la terra. Un topos letterario |
Autore | Emilia Di Rocco |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Lingue e letterature Carocci, 142 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 142 |
Pubblicazione | 09/2012 |
ISBN | 9788843066100 |
Libri dello stesso autore
Astonishment. Essays on wonder for Piero Boitani. Ediz. italiana e inglese
Edizioni di Storia e Letteratura
€38,00
Dall'antico al moderno. Immagini del classico nelle letterature europee
Edizioni di Storia e Letteratura
€30,00
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00