Siamo nei primi anni del Novecento, Gaspar de Montenegro è un dandy tormentato, appartenente a una famiglia aristocratica. Vive a Madrid, dove trascorre il suo tempo assecondando il gusto per l’arte, i divertimenti notturni, e per tutto ciò che può dargli piacere, senza cedere alle imposizioni che l’appartenenza al suo ceto gli imporrebbero. Pur non essendo incline al matrimonio, Gaspar desidera crescere il piccolo di Rita Quiñones, una sua amica malata di tubercolosi, andando così contro le convenzioni sociali e le intenzioni di Camila, la sorella con cui l’uomo vive, la quale intende fargli sposare Trini, una giovane che frequenta la loro famiglia. Esoterismo, spiritismo, decadentismo, teosofia, sono gli elementi che si mescoleranno in questo romanzo, nel quale la parabola naturalista tesa sul filo sottile di follia e ragione, della vita di Gaspar – attratto morbosamente dall’idea della morte – sarà visitata da un’immagine inquietante, una sirena che come un sogno evanescente simboleggerà allo stesso tempo l’inizio e la fine di tutto.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- La sirena nera
La sirena nera
Titolo | La sirena nera |
Autore | Emilia Pardo Bazán |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Collana | Vela latina, 4 |
Editore | Musicaos Editore |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9791280202154 |
Libri dello stesso autore
Il pizzo strappato. Racconti sulla violenza contro le donne. Con testo spagnolo a fronte
Emilia Pardo Bazán
Marsilio
€17,00
La magia: La setta del Loto Bianco-Lo scongiuro-La vernice gialla-Il mago di Toledo
Richard Wilhelm, Emilia Pardo Bazán, Robert Louis Stevenson, Juan Manuel
ABEditore
€3,50
€19,00