Il volume illustra i processi socioculturali e le pratiche familiari che hanno caratterizzato nei secoli le condizioni di esistenza, di adultizzazione e di socializzazione dei bambini per far emergere la distanza che separa le loro condizioni di vita reali e le rappresentazioni dell'infanzia presenti nella cultura e nell'immaginario. Nella prima parte sono descritti i principali elementi teorici della pedagogia dell'infanzia: la sua origine, con particolare riferimento alla specificità degli studi della "scuola" pedagogica fiorentina; la sua crescita tematica in rapporto alla contemporaneità. Nella seconda parte si analizza la nuova cultura dell'infanzia affermatasi lungo il Novecento: l'istituzione di diritti specifici dei bambini e delle bambine e la complicata applicazione di questo costrutto lessicale e giuridico nella realtà sociale, culturale, educativa.
- Home
- Studi superiori
- Pedagogia e diritti dei bambini. Uno sguardo storico
Pedagogia e diritti dei bambini. Uno sguardo storico
Titolo | Pedagogia e diritti dei bambini. Uno sguardo storico |
Autore | Emiliano Macinai |
Collana | Studi superiori, 917 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 167 |
Pubblicazione | 11/2013 |
ISBN | 9788843070138 |
Libri dello stesso autore
La memoria resistente. Il progetto, le attività, le prospettive per la ricerca pedagogica
Emiliano Macinai, LUANA COLLACCHIONI
Franco Angeli
€19,00
Pedagogia interculturale. Cornici di senso e dimensioni della riflessione pedagogica
Emiliano Macinai
Mondadori Università
€14,70
L'infanzia e i suoi diritti. Sentieri storici, scenari globali e emergenze educative
Emiliano Macinai
Edizioni ETS
€21,00
€23,00
€19,00