Padri troppo rigorosi e austeri e figli timidi, paurosi della propria ombra o, al contrario, abili falsificatori di attestati scolastici; genitori tra cui c'è solo un equilibrio apparente di convenienze e convenzioni sociali e figli che, nati nell'equivoco da persone che non si amano, "portano nel sangue il germe dell'equivoco e della falsità" e sono "bugie incarnate"; e ancora gli egoisti del matrimonio per quali i figli sono "un di più noioso". De Marchi nelle pagine di questa Strenna a beneficio dei piccoli ospiti del Pio Istituto dei Rachitici di Milano, tratta il tema complesso e insidioso dell'educazione dei figli. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Tipografia dell'Istituto Italiano d'Arti Grafiche, 1894.
- Home
- Letteratura italiana
- I nostri figliuoli [1894]
I nostri figliuoli [1894]
Titolo | I nostri figliuoli [1894] |
Autore | Emilio De Marchi |
Collana | Letteratura italiana |
Editore | Lampi di Stampa |
Formato |
![]() |
Pagine | 226 |
Pubblicazione | 06/2004 |
ISBN | 9788848802543 |
Libri dello stesso autore
Il punto esclamativo. E altri incubi ortografici
Anton Cechov, Igino Ugo Tarchetti, Emilio De Marchi
Marietti 1820
€8,50
Magici racconti di Natale
Luigi Capuana, Gabriele D'Annunzio, Grazia Deledda, Emilio De Marchi, Luigi Pirandello
Cento Autori
€8,00
Storie di Natale
Luigi Capuana, Emilio De Marchi, Grazia Deledda, Salvatore Di Giacomo, Giovanni Verga
Cento Autori
€8,00
Il punto esclamativo e altri incubi ortografici
Anton Cechov, Igino Ugo Tarchetti, Emilio De Marchi
EDB
€8,50