Questo testo data presumibilmente 1896, anno della sua rappresentazione presso il teatrino "familiare" di Paderno Dugnano, luogo di villeggiatura dei De Marchi. La messinscena fu dello stesso autore che ebbe un ruolo nella recitazione accanto ad altri attori dilettanti. L'intera commedia prende le mosse da un fortuito scambio di mogli dallo stesso nome, le due Marianne del titolo, verificatosi in una stazione ferroviaria al momento della partenza di un treno. L'equivoco innesta subito il confronto comico, e fra i quattro protagonisti si propone un felice contrasto, sia per la differenza di età, sia per la diversa estrazione sociale. Ciò che attrae il lettore, tuttavia, non è soltanto la "fabula", ma i vari registri linguistici e stilistici con cui De Marchi compone il suo testo, rivelatori non solo della maestria dell'autore, ma insieme specchio e simbolo di una realtà sociale che l'autore è sempre incline a misurare e interpretare.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Le due Marianne. In appendice: I coniugi Spazzoletti
Le due Marianne. In appendice: I coniugi Spazzoletti
Titolo | Le due Marianne. In appendice: I coniugi Spazzoletti |
Autore | Emilio De Marchi |
Curatore | Maria Chiara Grignani |
Prefazione | Maria Corti |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Collana | Adularia Minima, 41 |
Editore | Otto/Novecento |
Formato |
![]() |
Pagine | 100 |
Pubblicazione | 09/2017 |
ISBN | 9788887734577 |
Libri dello stesso autore
Il punto esclamativo. E altri incubi ortografici
Anton Cechov, Igino Ugo Tarchetti, Emilio De Marchi
Marietti 1820
€8,50
Magici racconti di Natale
Luigi Capuana, Gabriele D'Annunzio, Grazia Deledda, Emilio De Marchi, Luigi Pirandello
Cento Autori
€8,00
Storie di Natale
Luigi Capuana, Emilio De Marchi, Grazia Deledda, Salvatore Di Giacomo, Giovanni Verga
Cento Autori
€8,00
Il punto esclamativo e altri incubi ortografici
Anton Cechov, Igino Ugo Tarchetti, Emilio De Marchi
EDB
€8,50