Emilio De Marchi si propone in questo volume nelle vesti inconsuete di poeta. La raccolta si divide in tre parti: varietà metrica e inquietudini moderne nelle prime due intitolate "I segreti pensieri" e "Vaganti immagini", compostezza e misura del verso sciolto in "Intimi senso", la terza sezione; "vecchie cadenze e nuove", dunque, come l'autore chiama la sua raccolta in cui se si ritrovano le forme e i procedimenti stilistici del tempo vecchio, egli non rifugge dagli allettamenti e dalle raffinatezze dello stil novo ch'egli ode". Riproduzione a richiesta dell'edizione: Strenna a beneficio del Pio Istituto dei Rachitici, 1899.
- Home
- Letteratura italiana
- Vecchie cadenze e nuove [1899]
Vecchie cadenze e nuove [1899]
Titolo | Vecchie cadenze e nuove [1899] |
Autore | Emilio De Marchi |
Collana | Letteratura italiana |
Editore | Lampi di Stampa |
Formato |
![]() |
Pagine | 207 |
Pubblicazione | 12/2003 |
ISBN | 9788848802512 |
Libri dello stesso autore
Il punto esclamativo. E altri incubi ortografici
Anton Cechov, Igino Ugo Tarchetti, Emilio De Marchi
Marietti 1820
€8,50
Magici racconti di Natale
Luigi Capuana, Gabriele D'Annunzio, Grazia Deledda, Emilio De Marchi, Luigi Pirandello
Cento Autori
€8,00
Storie di Natale
Luigi Capuana, Emilio De Marchi, Grazia Deledda, Salvatore Di Giacomo, Giovanni Verga
Cento Autori
€8,00
Il punto esclamativo e altri incubi ortografici
Anton Cechov, Igino Ugo Tarchetti, Emilio De Marchi
EDB
€8,50