L’idea di ‘salute’ come salvezza individuale o come prospettiva di comunità attraverso la figura femminile si diparte dalla dantesca eroina Camilla, vicina al Veltro nei versi dell’Inferno, con l’anelito alla riforma in grado di imprimere la necessaria svolta di rigenerazione. Senza dimenticare il magistero di Guinizzelli e la “pesanza” di Cavalcanti, la ‘salute’ caratterizza la fascinosa Matelda, nel Paradiso terrestre donna felice del sublime piacere originario, con la fiducia della vittoria sul male. L’idea di ‘salute’ in predicazione multipla percorre anche il Seicento, fra novità e meraviglia, con la donna colta nelle sue variazioni, pure nella dimensione di un’apparizione mariana, per forti ripercussioni sull’imagerie culturelle fra tradizione religiosa e vita civile. E giunge sino all’Illuminismo, dal Trentino a Napoli e a Milano, con i riformatori religiosi e laici capaci di avvertire il senso del benessere pubblico come promessa di felicità.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- «…fia salute...». Fra Dante, Barocco e Lumi
«…fia salute...». Fra Dante, Barocco e Lumi
in uscita
Titolo | «…fia salute...». Fra Dante, Barocco e Lumi |
Autore | Emilio Filieri |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Biblioteca contemporanea |
Editore | libreriauniversitaria.it |
Formato |
![]() |
Pagine | 226 |
ISBN | 9788833596655 |
€19,90
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Libri dello stesso autore
Lu core spitterra. Traduzioni dialettali inedite fra Leopardi e Neruda
Erminio Giulio Caputo
Milella
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00