Libri di Emilio Filieri
Calamo e nuova scienza fra Galileo e Parini
Emilio Filieri
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2022
pagine: 230
Il magistero di Galilei rivive nella lezione di metodo e nella scrittura, da Castelli a Viviani, a Redi (pure in poesia) e Magalotti, con la scelta moderna del volgare a confermare il senso di una rivoluzione anche comunicativa. Nella conquistata credibilità civile, mutano le mappe della natura e si afferma la circolarità della ricerca scientifica, con risultati di eccellenza nello sperimentalismo, fertile sino alla rinomanza internazionale. E nell’avanzato Settecento con Marugi si avverte il mutamento di prospettiva sociale, su inedite rappresentazioni dell’uomo e della storia, in logge massoniche e società letterarie alimentate dai riformatori, fra Genovesi e Filangieri, nella sensibilità aperta a fenomeni come l’elettricità e il magnetismo. In tale solco fra classici e nuova scienza la modernità di Parini trascende il didascalismo elegante nel nome dell’impegno verso l’ambiente e la salute, con originale fede nella poesia ispirata al duplice connubio di natura-ragione e piacere-virtù.
Lu core spitterra. Traduzioni dialettali inedite fra Leopardi e Neruda
Erminio Giulio Caputo
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2019
pagine: 188
Esprimere nella lingua nativa il composto universo linguistico e culturale di poeti provenienti da epoche storiche, civiltà e visioni del mondo differenti rappresenta per Erminio G. Caputo la sua sfida poetica ed esistenziale verso il superamento dei propri confini spirituali e territoriali, il suo anelito di risalire alle scaturigini mitiche, antropologiche, culturali di un'umanità multiforme e "polifonica", ma segnata da sconfitte, angosce, emozioni e speranze condivise che interpellano il destino dell'uomo contemporaneo. Osserva Emilio Filieri: "In questo saggio è stato possibile avvicinare un altro aspetto inedito, ma di specifico interesse della personalità del poeta, legato alle sue traduzioni in dialetto di significative poesie della letteratura italiana, insieme con esemplari della spagnola, della russa, della cilena e della rumena". L'artista-traduttore intrecci una fine trama di segni significati e simboli tra il suo idioma di appartenenza e le diverse traduzioni.
Ferdinando Donno e «Gli amori di Leandro ed Ero» (1620). Con «La Musa Lirica», fra Petrarca e Marino
Emilio Filieri
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 138
“E fra questi ci fu appunto Ferdinando Donno, intellettuale “moderno” e poeta marinista portato all’attenzione degli studiosi qualche decennio fa dal prezioso contributo critico di Gino Rizzo. Al cui magistero Filieri in realtà si richiama se è vero che da un lato non manca di delineare con sicurezza e ampia documentazione il contesto storico-culturale nel quale Donno operò e nel quale maturarono la Musa lirica e Gli amori di Leandro ed Ero, dall’altro richiamando più volte, sia nelle parti introduttive sia nel ricco apparato di note bibliografiche, le caratteristiche stilistico-formali dei componimenti del letterato manduriano.” (dalla prefazione di Pietro Sisto)
Letteratura e Unità d'Italia. Dalla regione alla nazione
Emilio Filieri
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2011
pagine: 156
La ricerca dell'identità nazionale attraverso autori e pagine significativi per la letteratura e la cultura.
Le ali di Hermes. Letteratura italiana e didattica tra regioni e nazioni
Emilio Filieri
Libro: Copertina morbida
editore: Congedo
anno edizione: 2007
pagine: 224
Letteratura e scienza tra Salento e Napoli
Emilio Filieri
Libro
editore: Congedo
anno edizione: 2002
pagine: 230
«…fia salute...». Fra Dante, Barocco e Lumi
Emilio Filieri
Libro
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2023
pagine: 226
L’idea di ‘salute’ come salvezza individuale o come prospettiva di comunità attraverso la figura femminile si diparte dalla dantesca eroina Camilla, vicina al Veltro nei versi dell’Inferno, con l’anelito alla riforma in grado di imprimere la necessaria svolta di rigenerazione. Senza dimenticare il magistero di Guinizzelli e la “pesanza” di Cavalcanti, la ‘salute’ caratterizza la fascinosa Matelda, nel Paradiso terrestre donna felice del sublime piacere originario, con la fiducia della vittoria sul male. L’idea di ‘salute’ in predicazione multipla percorre anche il Seicento, fra novità e meraviglia, con la donna colta nelle sue variazioni, pure nella dimensione di un’apparizione mariana, per forti ripercussioni sull’imagerie culturelle fra tradizione religiosa e vita civile. E giunge sino all’Illuminismo, dal Trentino a Napoli e a Milano, con i riformatori religiosi e laici capaci di avvertire il senso del benessere pubblico come promessa di felicità.