Veneto, Friuli e Trentino, aree geograficamente distinte di quello che in Italia molti chiamano oggi Nordest, hanno parecchi tratti in comune. Trentini e veneti usano dialetti assai somiglianti fra loro e non troppo distanti dalla parlata friulana, considerata invece da molti specialisti una lingua a sé stante. Pur con frequenti sfumature o differenze areali e provinciali anche assai marcate, essi esibiscono comunque, tendenzialmente, attitudini conservatrici assai simili e a lungo intrecciate con le posizioni del clero e della Chiesa e senz’altro condividono tutti una stessa storia di emigrazione, sia temporanea che, da un certo punto in avanti, “permanente”. Questo libro ne racconta le fasi salienti e gli aspetti più caratterizzanti – nonché le molteplici conseguenze – attraverso ricerche mirate, svolte fra il 1979 e il 2023, che prendono in considerazione i presupposti in età moderna dei principali esodi da lavoro, certi antefatti “coloniali” ottocenteschi e le grandi migrazioni del Novecento in chiave demografico-economica e sociale. Lao studio è condotto attraverso l’analisi di alcuni casi esemplari e sfruttando le letture che ne furono date da generazioni d’interpreti e di studiosi, oltre che di protagonisti (come i friulani Cosattini e Zanini o i trentini Guetti e Battisti) nonché da poeti e scrittori, come Zanella e Barbarani, Salgari e Sgorlon, Meneghello e Rigoni Stern e altri. Uno sguardo particolare – e del tutto inedito – viene poi riservato alle scelte “nazionali” degli emigranti (in particolare veneti e trentini) in Brasile durante il primo conflitto mondiale e, poco più in là, alle esperienze, fatte soprattutto dai veneti, nella colonizzazione di regime dell’Agro Pontino in epoca fascista.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Triveneto migrante. Il racconto dell'antica emigrazione dalle Venezie
Triveneto migrante. Il racconto dell'antica emigrazione dalle Venezie
Titolo | Triveneto migrante. Il racconto dell'antica emigrazione dalle Venezie |
Autore | Emilio Franzina |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Saggi |
Editore | Ronzani Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 504 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9791259970787 |
Libri dello stesso autore
Varcare i confini. Lettere e letture, scritture e canti dell'antica emigrazione italiana
Emilio Franzina
Il Mulino
€26,00
Le case del soldato. Fra bordelli, osterie e il rifiuto del massacro
Irene Guerrini, Marco Pluviano
Gaspari
€16,00
€15,00
Al caleidoscopio della gran guerra. Vetrini di donne, di canti e di emigranti (1914-1918)
Emilio Franzina
Cosmo Iannone Editore
€20,00
La venere vagante e il buon soldato. Storie sessuali e di loisir della grande guerra
Emilio Franzina
Cosmo Iannone Editore
€18,00
€20,00
€20,00
Una città, un’industria e una famiglia. I Galtarossa
Federico Bozzini, Emilio Franzina, Maurizio Zangarini
Cierre edizioni
€13,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00