Sul finire degli anni Sessanta si materializzano, nell’area del triangolo industriale italiano, sullo sfondo del lavoro di fabbrica, gang giovanili che, in breve tempo, evolveranno in temibili «batterie» di rapinatori. Si pensi alla mitica banda Vallanzasca. I comportamenti di questi banditi metropolitani rispecchiavano quell’impazienza e assenza di mediazione che caratterizzerà le generazioni degli anni Settanta. Tra le molte anomalie, rispetto alla criminalità tradizionale, vi è il ruolo di autonomia delle donne. Quando non muoiono in uno dei tanti conflitti a fuoco, i banditi delle «batterie» incontrano in carcere i militanti rivoluzionari, riconoscendosi in un humus esistenziale comune. Nel gergo pokeristico «andare ai resti» significa giocarsi tutto: in questo modo i rapinatori ostentavano l’imbocco di una via senza ritorno, una visione del mondo da Mucchio selvaggio o Giù la testa. Riproponiamo ora in un'edizione aggiornata questo nostro classico della storia orale e della sociologia dal basso, formato da una lunga ricerca con interviste e testimonianze degli anomali protagonisti dell’Italia degli anni Settanta.
- Home
- Società , scienze sociali e politica
- Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
- Andare ai resti. Banditi, rapinatori, guerriglieri nell'Italia degli anni Settanta
Andare ai resti. Banditi, rapinatori, guerriglieri nell'Italia degli anni Settanta
Titolo | Andare ai resti. Banditi, rapinatori, guerriglieri nell'Italia degli anni Settanta |
Autore | Emilio Quadrelli |
Argomento | Società , scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia |
Collana | I libri di DeriveApprodi |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pagine | 368 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9788865485286 |
Libri dello stesso autore
La santa canaglia. Etnografia di militanti politici di banlieue
Atanasio Bugliari Goggia
Ombre Corte
€25,00
Autonomia operaia. Scienza della politica e arte della guerra dal '68 ai movimenti globali
Emilio Quadrelli
Edizioni Interno4
€20,00
Autonomia operaia. Scienza della politica e arte della guerra dal '68 ai movimenti globali
Emilio Quadrelli
Nda Press
€12,00
Classe partito guerra. Ce n'est qu'un debut. Continuons le combat!
Giulia Bausano, Emilio Quadrelli
Gwynplaine
€15,00
Andare ai resti. Banditi, rapinatori, guerriglieri nell'Italia degli anni Settanta
Emilio Quadrelli
DeriveApprodi
€20,00
Algeria 1962-2012: una storia del presente. Dalla guerra di liberazione alla «guerra asimmetrica»
Emilio Quadrelli
La Casa Usher
€17,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inferi. La storia vera di un sopravvissuto alla 'ndrangheta
Antonino De Masi, Pietro Comito
Compagnia Editoriale Aliberti
€19,90
Non solo parole per imparare. Formarsi nelle professioni sociali con film e attività autobiografiche
Ombretta Zanon, Marco Tuggia
Edizioni La Meridiana
€15,00
Rendere generativo il lavoro sociale. Guida per operatori e amministratori locali
Luciano Pasqualotto
Edizioni La Meridiana
€14,50
Carceri, lo spazio è finito. Emergenza sovraffollamento nelle prigioni italiane
Maria Falcone
Infinito Edizioni
€11,00
Il delitto Codecà . Il «Boia della Valsusa» e il misterioso omicidio che nel 1952 fece tremare Torino
Roberto Gremmo
Araba Fenice
€16,50
Anziani in azione. 100 attività manuali per allenare le abilità cognitive e motorie
Elena Grandi
Erickson
€23,50
Dal SIA al reddito di emergenza: strumenti e percorsi di inclusione attiva
Giuseppe Angelillis
Il Cielo Stellato
€14,00