Alla sua uscita nel dicembre 1847 il libro fece scandalo. Più di un recensore si preoccupò di avvertire i gentiluomini affinché non permettessero di leggerlo né a mogli né a sorelle, tantomeno alle figlie adolescenti… Ha scritto Virginia Woolf che l’amore raccontato in Cime tempestose «non è l’amore di uomini e donne»… Sulla pagina quella passione, capace di tormentare i protagonisti anche al di là della morte, non si direbbe meno irreale e raggelata della violenza che aveva disgustato fino alla nausea i lettori vittoriani. Introduzione Margherita Ghilardi.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Cime tempestose
Cime tempestose
Titolo | Cime tempestose |
Autore | Emily Brontë |
Introduzione | Ghilardi Margherita |
Traduttore | Gemma De Sanctis |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Collana | Passepartout |
Editore | Giunti-Barbera |
Formato |
![]() |
Pagine | 416 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788809913707 |
Libri dello stesso autore
Tutti i romanzi: Jane Eyre-Shirley-Villette-Il professore-Agnes Grey-La signora di Wildfell Hall-Cime tempestose
Anne Brontë, Charlotte Brontë, Emily Brontë
Newton Compton Editori
€14,90