Più che una raccolta poetica tradizionale, ci troviamo di fronte a un'esplorazione di confini. Nei contenuti dei testi, l'autrice si volge a scandagliare il limite, la demarcazione tra l'esistenza e la non-esistenza, che non consiste nella morte, ma nella mancata partecipazione alla vita e alla sua caleidoscopica vertigine, l'assenza di coraggio nell'affrontarne il peso, la forza, così come l'incapacità nell'abbandonare le direzioni sbagliate, i vicoli ciechi. Gli argomenti traggono sostegno da un'espressività che è anch'essa un'indagine, e allo stesso tempo una fusione e un superamento dei generi, e più specificatamente, del margine tra la prosa e la poesia, nel tentativo di raggiungere una formula "né familiare né antica, ma elegante, maestosa, distinta dal dire comune" (Giacomo Leopardi), e con Leopardi d'accordo nel ritenere che "Una lingua non è bella se non è ardita, e in ultima analisi troverete che in fatto di lingua, bellezza è lo stesso che ardire...".
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Un guaio che non è stato preso in esame
Un guaio che non è stato preso in esame
| Titolo | Un guaio che non è stato preso in esame |
| Autore | Emma Pretti |
| Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
| Collana | Poesia |
| Editore | Società Editrice Fiorentina |
| Formato |
|
| Pagine | 100 |
| Pubblicazione | 02/2014 |
| ISBN | 9788860322814 |
€8,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00

