Nel presente volume, dopo una parte di inquadramento generale riguardanti i vari format commerciali esistenti e un excursus storico dell'evoluzione commerciale a Catania, attraverso le interviste realizzate e l'applicazione della Stakeholders Analisys, si è cercato di evidenziare il ruolo svolto dal terziario commerciale nel promuovere e cogliere le trasformazioni socioculturali che hanno contrassegnato Catania all'inizio del Terzo Millennio e il ruolo svolto da tutti gli stakeholders che hanno promosso e continuano a sostenere progetti anche in funzione di futuri interventi di miglioramento della qualità degli ambienti urbani.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Catania e il commercio. Le implicazioni socio-territoriali dei modelli di consumo contemporanei
Catania e il commercio. Le implicazioni socio-territoriali dei modelli di consumo contemporanei
| Titolo | Catania e il commercio. Le implicazioni socio-territoriali dei modelli di consumo contemporanei |
| Autori | Enrico Nicosia, Carmelo Maria Porto |
| Argomento | Economia e management Economia |
| Collana | Ambiente territorio sostenibilità, 12 |
| Editore | Bonanno |
| Formato |
|
| Pagine | 280 |
| Pubblicazione | 08/2019 |
| ISBN | 9788863181975 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Una storia del mondo a buon mercato. Guida radicale agli inganni del capitalismo
Raj Patel, Jason W. Moore
Feltrinelli
€18,00
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90

