Il punto nero al centro del cerchio è una tipica immagine-imagista, comporta un carico di propulsione capace di estendere il proprio influsso attraverso il conseguente dispiegarsi dei cerchi concentrici. Quel punto nero racchiude l'idea avuta da Ezra Pound di accostare alla scrittura tipografica l'ideogramma come sua estensione semantica e grafica, idea che farà germinare le esperienze verbo-visive denominate con le sigle Anascrittura, Scrittura Simbiotica, Poesia Concreta. Quel punto nero sta per la bobina audio ritrovata negli archivi di Anna Oberto, con la voce originale di Pound registrata il 10 marzo del 1959 a Rapallo da Martino Oberto, quando il poeta americano era appena rientrato in Italia dopo il suo rilascio dal manicomio di Washington, e veniva frequentato dal gruppo genovese di giovani poeti sperimentali, oltre agli Oberto anche Gabriele Stocchi e Ugo Carrega. Il nastro decifrato attesta che il poeta legge versi che entreranno poi nei Canti CX e CXIII.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Il centro del cerchio
Il centro del cerchio
Titolo | Il centro del cerchio |
Autore | Enzo Minarelli |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Zeta rifili.Collana cataloghi-brevi saggi |
Editore | Campanotto |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 08/2013 |
ISBN | 9788845613852 |
€21,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00