Epicuro è considerato il “filosofo del piacere”, ma il piacere – egli insegna – consiste nell'assenza di dolore nel corpo e di turbamento nell'anima e chi vuole vivere nel piacere deve vivere come un asceta. Perché allora utilizzare questa parola tanto equivoca per indicare il fine dell'uomo? Perché è proprio quando il corpo soffre o ha requie che l'io e l'anima emergono e si svelano a sé e agli altri. E proprio all'anima e all'io Epicuro si rivolge, in un mondo in cui l'uomo si trova solo con se stesso, faccia a faccia con il mistero dell'esistenza. Lo studio dell'opera condotto da Carlo Diano, il cui contributo all'interpretazione del filosofo greco è universalmente considerato fondamentale, illustra con esemplare chiarezza i caratteri principali del pensiero epicureo ed è reso in questa edizione ancora più dirimente grazie alla nuova presenza delle Lettere di Epicuro e dei suoi in appendice.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Scritti morali. Testo greco a fronte
Scritti morali. Testo greco a fronte
Titolo | Scritti morali. Testo greco a fronte |
Autore | Epicuro |
Curatore | Francesca Diano |
Traduttore | Carlo Diano |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Bur classici greci e latini |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788817157896 |
Libri dello stesso autore
Lettera sulla felicità-Gnomologio vaticano-Massime capitali-La vita di Epicuro. Testo greco a fronte
Epicuro, Diogene Laerzio
Crescere
€4,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90