Una delle più influenti opere letterarie della moderna civiltà occidentale- L’Elogio della follia (titolo originale in latino: Moriae encomium) è un saggio scritto in latino da Erasmo da Rotterdam nel 1509 e pubblicato per la prima volta nel 1511. L’autore immagina che la Follia sia una dea, la quale, davanti a una piccola folla meravigliata, mostra quanti e quali benefici riceva dalle sue mani e come, senza il suo intervento, nulla nella vita sia piacevole, conveniente o sopportabile. Dall’alto del suo podio, la Follia delinea così un quadro immortale dell'umanità, passando in rassegna tutti i vizi incarnati in varie categorie di persone e personaggi, non risparmiando né re né papi, con una satira feroce che colpisce ogni tempo. L’Elogio della follia è considerata una delle opere letterarie più influenti della moderna civiltà occidentale. Erasmo da Rotterdam (1466-1536) è stato un teologo, umanista, filosofo e saggista olandese. Firmò i suoi scritti con lo pseudonimo di Desiderius ed è considerato il maggiore esponente del movimento dell'Umanesimo cristiano.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Elogio della follia
Elogio della follia
| Titolo | Elogio della follia |
| Autore | Erasmo da Rotterdam |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Il disoriente |
| Editore | Intra |
| Formato |
|
| Pagine | 111 |
| Pubblicazione | 01/2022 |
| ISBN | 9791259913364 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

