Una summa del pensiero erasmiano apre l'edizione del 1518 del manuale sulla natura dell'uomo e sulla vera vita cristiana, l'"Enchiridion militis christiani". Nell'"Introduzione" allo scritto, nonché lettera al monaco e abate del monastero di Hugshofen, Paolo Volz, si condensano i temi fondanti del suo Umanesimo: il ritorno alla fede autentica e al messaggio evangelico delle origini, la semplificazione della teologia, la rilevanza della filologia per una corretta interpretazione della Bibbia, l'ostilità alla guerra e la condivisione della lotta luterana alla corruzione e alla falsa devozione dilagante nella società e nella Chiesa. Un manifesto del pensiero erasmiano che ha lasciato la sua impronta profonda nella cultura europea.
- Home
- Il pellicano rosso. Nuova serie
- Umanesimo cristiano
Umanesimo cristiano
| Titolo | Umanesimo cristiano |
| Autore | Erasmo da Rotterdam |
| Curatore | L. Berzano |
| Traduttore | A. Rossi |
| Collana | Il pellicano rosso. Nuova serie, 1 |
| Editore | Morcelliana |
| Formato |
|
| Pagine | 128 |
| Pubblicazione | 02/2019 |
| ISBN | 9788837232566 |

