Il libro racconta le vicende di Ester, una bella e giovane ebrea che diventa regina di Persia. Grazie alla sua saggezza, riuscirà a salvare il popolo giudaico, minacciato dal terribile decreto di sterminio che il potente Haman aveva promulgato per vendicarsi di un affronto subito da Mordokay, padre adottivo della regina. Il lieto fine della storia vede i Giudei trionfare sui loro nemici. Per celebrare lo scampato pericolo, Ester e Mordokay, nominato gran visir al posto del giustiziato Haman, istituiscono la festa di Purìm. Per il suo carattere profano (Dio non viene mai neppure nominato) e talvolta anche piuttosto cruento, molti cristiani si sono chiesti e si chiedono tutt’oggi che senso abbia la presenza del libro di Ester nella Bibbia. Dedicare in questa collezione una parte separata a ciascuna delle due versioni canoniche di Ester è, dunque, da intendersi solo come un atto di rispetto nei confronti della tradizione del canone? Oppure questo libretto, simbolo del nazionalismo giudaico, ha qualche cosa da dire anche a noi oggi? Sono convinto che la risposta a quest'ultima domanda non possa che essere affermativa, e spiegarne il perché sarà l’obiettivo principale di questo commento: ancora oggi questa antica storia ha un messaggio per tutti noi. Certo, non si tratta di un testo che teologicamente possa stare alla pari di Deuteronomio o di Ezechiele, ma trascurarlo significherebbe perdere una buona occasione per riflettere sulla nostra identità, sulla nostra storia e sulla dimensione pratica della nostra fede.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Ester. Introduzione, traduzione e commento
Ester. Introduzione, traduzione e commento
Titolo | Ester. Introduzione, traduzione e commento |
Autore | Eric Noffke |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali, 25 |
Editore | San Paolo Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 11/2017 |
ISBN | 9788892212466 |
Libri dello stesso autore
Scrittura e tradizione nella Chiesa. Tre voci teologiche in dialogo
Sergio Gaburro, Eric Noffke, Petros Vassiliadis
San Paolo Edizioni
€18,00
Beati i poveri. Dalla legislazione mosaica alla predicazione di Gesù nel Vangelo secondo Luca
Eric Noffke
San Paolo Edizioni
€20,00
€18,00
Una buona notizia. Il Vangelo di Marco su misura per te. Ediz. ad alta leggibilità
Eric Noffke, Patrizia Barbanotti
Claudiana
€14,50
Che fai qui, Elia? Lettura interconfessionale di 1Re 19,11-13
Anastasia di Gerusalemme, Charlò Camilleri, Natale Fioretto, Eric Noffke
Graphe.it
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00