Non stiamo giocando a briscola, dove anche il due del seme privilegiato l'ha vinta sull'asso di un altro seme. Stiamo «giocando» a costruire una casa comune, in cui tutti devono sentirsi rappresentati: qualcuno dovrà stringersi un poco per fare posto ai compagni, o dovrà trovare un compromesso con le proprie preferenze alimentari perché siano rispettate le loro, allo scopo che tutti si sentano bene accolti. Chi fa la voce grossa e crede così di averla vinta lo metteremo in castigo; ma saremo lieti di liberarlo appena smetta di fare il prepotente. Se così staranno le cose, la nostra casa sarà salda e stabile come la repubblica romana; in caso contrario, arroganza e sicumera non potranno impedire che il vento se la porti via. La pandemia da Covid-19 ha avuto un impatto paragonabile a una guerra mondiale. Oltre che dal virus, però, l'umanità è stata contagiata da un'emozione più letale di ogni morbo: un terrore generalizzato, diffuso con insistenza dai media e strumentalizzato dai governi per adottare misure liberticide. Incalzati da un'irresistibile urgenza, i cittadini hanno perso l'occasione, e a lungo andare l'abitudine, di ragionare, discutere, soppesare responsabilmente le varie priorità che organizzano la nostra convivenza. Hanno sospeso e così annullato la politica, intesa come confronto tra diversi (gruppi, interessi, valori, progetti), e hanno acconsentito, spesso di buon grado, che l'unico fine della sopravvivenza prevalesse in modo assoluto su ogni altro. Rinunciando così a tutto ciò che definisce una vita umana: la socialità, la morale, l'educazione. Arrivando a vivere paradossalmente (ma neanche tanto) una vita che è una forma di morte. Pur avendo le sue personali opinioni sui fatti di questa vicenda, Bencivenga, che non è né un medico né un esperto di statistica, non entra nel loro merito. Disegna invece, da filosofico amante della saggezza, la fisionomia e il significato dell'esperienza deviante in cui siamo immersi, guidando il lettore in un percorso di quieta riflessione su temi regolarmente abusati da fretta e tracotanza e collocandosi sullo sfondo di quanti, vincendo la paura, investendo il proprio ingegno e sacrificando la propria vita, avevano scommesso, anche per noi, su un destino più degno.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- La grande paura
La grande paura
| Titolo | La grande paura |
| Autore | Ermanno Bencivenga |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Editore | Gingko Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 126 |
| Pubblicazione | 06/2021 |
| ISBN | 9788831229258 |
€17,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Logica dei paradossi. Esercizi di ginnastica filosofica ai confini del pensabile
Ermanno Bencivenga
UTET
€17,00
La scomparsa del pensiero. Perché non possiamo rinunciare a ragionare con la nostra testa
Ermanno Bencivenga
Feltrinelli
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

