Prima di diventare un "santo laico" della Terza Repubblica, un monumento venerato al rigore della scienza e alla rettitudine della vita, Ernest Renan fu un suddito fedele di Napoleone III, uno studioso convinto che il bonapartismo incarnasse ideali di buongoverno e di temperato riformismo sociale. Furono le vicende del 1870-71, il crollo del secondo impero, l'umiliazione della Francia invasa, la vacanza di ogni potere legittimo, il collasso morale dei suoi concittadini a provocarne il sincero ravvedimento e l'adesione leale a un nuovo ordine politico. "Che cos'è una nazione?", la conferenza del 1882 che qui si presenta insieme con altri scritti di analogo argomento, è figlia anch'essa di quei mesi di afflizione e disincanto.
- Home
- Virgolette
- Che cos'è una nazione?
Che cos'è una nazione?
Titolo | Che cos'è una nazione? |
Autore | Ernest Renan |
Traduttore | G. De Paola |
Collana | Virgolette, 3 |
Editore | Donzelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 114 |
Pubblicazione | 01/2004 |
ISBN | 9788879899123 |