“Il volume giunge alla terza edizione. Anche in questo periodo, ormai piuttosto lungo, trascorso dalla precedente edizione, ha continuato a dare buoni risultati come strumento didattico e a ricevere un certo apprezzamento da parte dei colleghi cultori della materia. A livello didattico è stato impiegato sia nei corsi di base di scienza delle finanze delle lauree triennali sia nei corsi specialistici in lauree magistrali dell'area economica e aziendale. Nel primo caso sono state utilizzate soprattutto le prime tre parti del volume, sulla struttura del sistema tributario, le basi dell'analisi economica dei tributi e i due maggiori tributi (imposta personale sul reddito e imposta sul valore aggiunto); nel secondo, invece, si è fatto prevalentemente uso della quarta e la quinta parte, sulla tassazione del capitale e sui problemi tributari internazionali. In questa terza edizione sono stati corretti alcuni errori e imprecisioni, alcuni passaggi analitici sono stati resi più semplici e chiari, e sono stati eliminati alcuni difetti della notazione simbolica. In questo lavoro di revisione mi si sono stati di enorme aiuto le reazioni, le domande e i commenti degli studenti, soprattutto di quelli che hanno frequentato in questi anni le mie lezioni di economia dei tributi per il corso di laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende del mio ateneo, cui rivolgo un sentito ringraziamento. Si è inoltre tenuto conto dell'evoluzione, in questi anni, del nostro sistema tributario e di quelli degli altri paesi, aggiornando a oggi i riferimenti agli istituti tributari concreti e l'informazione statistica. Sono stati soprattutto interessati all'aggiornamento i capitoli sull'IVA, interna e comunitaria, la tassazione delle imprese, i lavori comunitari. Nonostante i suoi gravosi e delicati impegni professionali, Francesco Porcelli non ha voluto fare mancare il proprio apporto al lavoro di aggiornamento per questa terza edizione, dopo quello, fondamentale, fornito alle prime due. È stato questa volta affiancato, con grande intelligenza ed efficacia, da Giuseppe Di Liddo. Ringrazio calorosamente entrambi. Desidero anche ringraziare, per i loro contributi specifici, Paolo Acciari, Alessandro Lisi, Diego Piacentino, Paolo Puglisi e Cosimo Scagliusi.” (Dalla Premessa)
- Home
- Economia e management
- Economia
- Economia tributaria
Economia tributaria
| Titolo | Economia tributaria |
| Autore | Ernesto Longobardi |
| Argomento | Economia e management Economia |
| Collana | Economia e discipline aziendali |
| Editore | McGraw-Hill Education |
| Formato |
|
| Pagine | XIX-422 |
| Pubblicazione | 05/2017 |
| Numero edizione | 3 |
| ISBN | 9788838675478 |
€37,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Una storia del mondo a buon mercato. Guida radicale agli inganni del capitalismo
Raj Patel, Jason W. Moore
Feltrinelli
€18,00
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90

