Come si pongono in Italia i vecchi schieramenti politici di fronte alle questioni più urgenti, ovvero la globalizzazione dei mercati, il confronto con il mondo islamico e il degrado ambientale? E come si porrà di fronte alle stesse istanze il neonato Partito Democratico? Ernesto Paolozzi, con il suo breve e agile volume, Il Partito Democratico, risponde a questa semplice domanda che pone, però, una serie di problematiche di difficile risoluzione. Il saggio descrive come è nato e con quali finalità il più giovane dei nostri partiti che, secondo l'autore, interpreterà i sentimenti della maggior parte degli italiani, le inclinazioni politiche e la volontà di trovare una via di mezzo tra Destra e Sinistra, nonché creare una coalizione di centro Sinistra più stabile. Il Partito Democratico non nasce a caso, ma è frutto di una precisa esigenza; non vuole inglobare tutti, a qualunque costo, ma fondere con un nuovo metodo le antiche culture politiche.
- Home
- Il Partito Democratico e l'orizzonte della complessità
Il Partito Democratico e l'orizzonte della complessità
| Titolo | Il Partito Democratico e l'orizzonte della complessità |
| Autore | Ernesto Paolozzi |
| Editore | Guida |
| Formato |
|
| Pubblicazione | 07/2007 |
| ISBN | 9788860422804 |
€10,00
Libri dello stesso autore
€20,00
Cinque studi su Benedetto Croce. Estetica, politica, dialettica, libertà, marxismo
Ernesto Paolozzi
Guida
€10,00
Liberalismo, scienza, complessità
Ernesto Paolozzi, Giuseppe Giordano, Giuseppe Gembillo
Armando Siciliano Editore
€15,00

