1841-1843: Marx è impegnato in una titanica battaglia filosofica con se stesso per liberarsi del misticismo olistico tipico dell'idealismo tedesco e nella tensione verso un approccio scientifico e realista ai problemi della rivoluzione. Nella battaglia pone le basi metodologiche del a sua conversione al comunismo e due anni più tardi lo portano all'elaborazione della concezione materialistica della storia. Qui si narra dei principali episodi della battaglia, mostrando che essa non si risolve in una vittoria schiacciante della luce sulle tenebre. Esistono propensioni metafisiche di Hegel di cui Marx non riuscirà a liberarsi in gioventù e di cui anzi non si libererà mai completamente. Mettere a nudo queste propensioni è oggi necessario. Lo è in vista di una rifondazione del pensiero comunista, poiché seppur non è del tutto vero che l'hegelismo è la malattia giovanile di Marx è invece accertato che resta la malattia infantile del marxismo. È necessario portare alla luce le innovazioni teoretiche e metodologiche emerse dal tentativo di fare i conti con l'idealismo, perché è solo in quanto scienza che il marxismo può rivendicare la sua attualità come strumento di liberazione.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Marx dalla totalità alla moltitudine (1841-1843)
Marx dalla totalità alla moltitudine (1841-1843)
| Titolo | Marx dalla totalità alla moltitudine (1841-1843) |
| Autore | Ernesto Screpanti |
| Curatore | C. Fiorillo |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Il giogo, 53 |
| Editore | Petite Plaisance |
| Formato |
|
| Pagine | 192 |
| Pubblicazione | 04/2013 |
| ISBN | 9788875881191 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Liberazione. Il movimento che abolisce lo stato di cose esistente
Ernesto Screpanti
Edizioni Punto Rosso
€27,00
Profilo di storia del pensiero economico. Gli sviluppi contemporanei
Ernesto Screpanti, Stefano Zamagni
Carocci
€21,80
Profilo di storia del pensiero economico. Dalle origini a Keynes
Ernesto Screpanti, Stefano Zamagni
Carocci
€32,50
L'imperialismo globale e la grande crisi. L'incerto futuro del capitalismo
Ernesto Screpanti
Edizioni Punto Rosso
€22,00
Mark e il contratto di lavoro. Dall'astrazione naturale alla sussunzione formale
Ernesto Screpanti
Petite Plaisance
€10,00
L'angelo della liberazione nel tumulto dei Ciompi. Firenze, giugno-agosto 1378
Ernesto Screpanti
Protagon Editori Toscani
€20,00
Comunismo libertario. Marx, Engels e l'economia politica della liberazione
Ernesto Screpanti
Manifestolibri
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

