Come gli steli della "Freesia alba", le osservazioni e i ricordi della vivaista-giardiniera Ester Cappadonna spuntano esuberanti dalle saie, le canalette sopraelevate che irrigavano gli agrumeti. Portano la grazia e il profumo dei fiori, ma restano annidati nelle fessure delle pietre laviche. Non si lasciano strappare facilmente, testimonianza a loro modo di un tempo personale e di una certa Sicilia. Almeno quella di Catania e dei suoi giardini e del loro alfabeto di piante semplici, tenaci, indistruttibili. Nel riconoscerle e ricoltivarle si articola il doppio ritorno di Ester: quello alla terra della sua infanzia e all'identità e allo stile di un territorio.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Ritorno a Valverde
Ritorno a Valverde
Titolo | Ritorno a Valverde |
Autore | Ester Cappadonna |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Scrivere verde |
Editore | Maestri di Giardino |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 04/2013 |
ISBN | 9788898150137 |
€9,00