Maestri di Giardino
I Roda. Contributo per una biografia
G. Franco Riviera, Antonella Riviera
Libro
editore: Maestri di Giardino
anno edizione: 2015
pagine: 160
Di un giardiniere errante
Ermanno Casasco
Libro
editore: Maestri di Giardino
anno edizione: 2014
pagine: 184
"Quando affronto un giardino mi chiedo sempre sotto che forma si nasconda il serpente. Non è il clima, né il vento, né la pioggia o l'aridità del suolo: gli elementi naturali sono ostacoli che si possono superare. Ciò che non si può vincere è l'altra natura, quella dell'essere umano con tutte le sue regole inutili, i vincoli paradossali, l'invidia "verde" di chi non può avere quel giardino, non ha i mezzi per farlo oppure è un burocrate frustrato. Nelle condizioni ottimali, dove il lavoro è facilitato sotto tutti gli aspetti, è invece il "mio" serpente che si va vivo, rendendomi insoddisfatto di ciò che ho realizzato. Non ho più niente e nessuno da incolpare, né alibi di sorta. Il serpente mi spinge allora alla ricerca di nuove sfide e di altre spericolate esperienze: il Kurdistan iracheno, per esempio, non è di sicuro il posto più tranquillo dove andare."
Nei giardini di nessuno. Viaggi, isole, avventure botaniche
Giancarlo Marconi
Libro: Libro in brossura
editore: Maestri di Giardino
anno edizione: 2014
pagine: 127
"Ancora una volta mi chiedevo se era giusto che frequentassi quei luoghi in cerca di una realtà, naturalistica e botanica, del tutto avulsa dalle vicende umane e storiche che hanno tanto tristemente condizionato quella stupenda parte del nostro Paese. Mi sembrava di essere una specie di folletto svolazzante e superficiale che si posava su quelle terre, senza mai riuscire veramente a coglierne lo spirito. Questa sensazione mi ha fatto compagnia spesso nei viaggi, non solo in Italia, perché la Natura sembra muoversi su binari propri, del tutto indifferente alle miserie della Commedia Umana."
Il raccoglitore di semi
Valerio Gallerati
Libro: Libro in brossura
editore: Maestri di Giardino
anno edizione: 2013
Il primo anno di vita di una pianta, dalla raccolta del seme alla sua germinazione, descritto passo dopo passo da un giovane cacciatore di sementi, metodico e insieme visionario. Un piccolo trattato di come va il mondo in quei pochi centimetri che separano il cielo dalla terra, dove le piante si giocano il loro futuro. Asciutto e rispettoso quanto serve della letteratura scientifica, il libro ospita quattro intermezzi biografici. In ciascuno di essi, alla descrizione di un albero o di un cespuglio amato Gallerati accompagna le avventure del suo andar per boschi in cerca frutti o samare.
Ritorno a Valverde
Ester Cappadonna
Libro: Libro in brossura
editore: Maestri di Giardino
anno edizione: 2013
Come gli steli della "Freesia alba", le osservazioni e i ricordi della vivaista-giardiniera Ester Cappadonna spuntano esuberanti dalle saie, le canalette sopraelevate che irrigavano gli agrumeti. Portano la grazia e il profumo dei fiori, ma restano annidati nelle fessure delle pietre laviche. Non si lasciano strappare facilmente, testimonianza a loro modo di un tempo personale e di una certa Sicilia. Almeno quella di Catania e dei suoi giardini e del loro alfabeto di piante semplici, tenaci, indistruttibili. Nel riconoscerle e ricoltivarle si articola il doppio ritorno di Ester: quello alla terra della sua infanzia e all'identità e allo stile di un territorio.
Specimens
M. Laura Beretta
Libro: Libro in brossura
editore: Maestri di Giardino
anno edizione: 2013
Campione, saggio, esemplare, modello, indizio o prova: stesso termine e stesso significato dal latino, all'italiano, all'inglese. Specimen è una composizione breve, ma anche una firma autografa, individuale. È lo sguardo originale con cui Maria Laura Beretta descrive una pianta, un viaggio, una persona, un luogo, perché specimen deriva da specio, osservare. Apparsi a cadenza trimestrale sulle pagine dei periodici Rosae e Rosanova, i 19 brevi componimenti sono stati integrati da "Orti" e "Le nerine", scritti apposta per raggiungere la fatidica quota 21 voluta dalla collana. Un lavoro centellinato negli anni che il libro sorprende in tutta la sua tenuta, nell'assenza di stereotipi, nel lessico di una signora che per istruzione ha conosciuto tempi e linguaggi più formali ma che non è invecchiata su di essi. Il libro è introdotto da un racconto inedito dello scrittore Paolo Rumiz, il quale anticipa a modo suo l'imprevedibile convergere di vita e vegetazione.
Sulle palme
Mirco Bagaloni
Libro: Libro in brossura
editore: Maestri di Giardino
anno edizione: 2013
Un po' botaniche e un po' no, le 27 schede dedicate alle palme da Mirco Bagaloni introducono con sintesi un mondo vegetale conosciuto solo da pochissimi collezionisti. Una carrellata tra esotismi e tropicalismi che spazza via molti luoghi comuni, individuando numerose specie in grado di adattarsi alle regioni temperate, descrivendone la talvolta insospettabile provenienza. Ma non si tratta di una mera ricognizione da studioso: il giovane l'autore attinge direttamente alla sua ormai ventennale esperienza di coltivatore, in quel luogo di confine climatico che è il monte Conero, dove si trovano il suo giardino e il suo vivaio. Forme note e meno note vengono anticipate da 17 disegni originali eseguiti per il libro da Bagaloni stesso, a loro volta incorniciati da due tavole di progetto del paesaggista Ermanno Casasco, autore della prefazione e sostenitore da sempre di queste piante. Conclude il volume la nota dell'amico collezionista Danilo Bitetti, anch'egli paesaggista.