Solo l'essere umano è immortale, per la teologia cristiana: l'homo sapiens è il vertice e il centro della creazione, unico depositario dell'anima, e tutta la terra è al suo servizio. Eppure questa concezione - così diversa, ad esempio, da quella del Buddhismo o degli antichi Egizi - si scontra con il dato ormai acquisito dell'evoluzione, che impedisce di tracciare una linea certa di demarcazione tra la natura umana e quella degli animali. Perché dunque non dovrebbero avere un'anima, se condividono il nostro stesso principio vitale? Eugen Drewermann, teologo e psicanalista, conduce in questo libro una serrata argomentazione che mette le concezioni del mondo antico e delle altre religioni a confronto con la dogmatica cristiana e con la condizione attuale degli animali: dagli orrori dell'allevamento industriale, dove la morte viene occultata, a quelli della vivisezione. Riflettere sulla sofferenza degli animali e sulla loro speranza di resurrezione è per Drewermann un momento essenziale di una più ampia riflessione sulla vita e sulla morte, nella sottile convinzione, scrive Luise Rinser introducendo il saggio, che alla fine esista solo il Regno di Dio, di cui tutti fanno parte, viventi e morti, inclusi gli animali. Ecco allora aprirsi la possibilità di un Cristianesimo che sappia rispondere alle sfide etiche del presente, di una teologia nuova che tenga conto dell'evoluzione e del "fluire ininterrotto" attraverso cui lo spirito si manifesta nel mondo.
Sull'immortalità degli animali
Titolo | Sull'immortalità degli animali |
Autore | Eugen Drewermann |
Prefazione | Luise Rinser |
Collana | Etcetera |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 59 |
Pubblicazione | 11/2013 |
ISBN | 9788868260798 |
€7,50
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Cenerentola. La fiaba dei fratelli Grimm interpretata alla luce della psicologia del profondo
Eugen Drewermann
Queriniana
€15,00
La fanciulla senza mani. Un'interpretazione della fiaba dei fratelli Grimm sulla base della psicologia del profondo
Eugen Drewermann
Magi Edizioni
€16,00
C'è speranza per la fede? Il futuro della religione all'inizio del XXI secolo
Eugen Drewermann
Queriniana
€26,00