Il femminismo dopo il femminismo: la condizione della donna e la parabola storica del movimento di emancipazione femminile di fronte alla crisi della "idea di genere". Un bilancio storico che tende a sfumare nella cultura diffusa del politicamente corretto. Contrariamente a quello che è avvenuto per il Sessantotto, che vede ancora oggi interpretazioni opposte a confronto, sul femminismo non sembra esserci più dibattito né calore dello scontro. Perché?
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Dopo il femminismo
Dopo il femminismo
| Titolo | Dopo il femminismo |
| Autore | Eugenia Roccella |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Quaderni |
| Editore | Ideazione |
| Formato |
|
| Pagine | 106 |
| Pubblicazione | 07/2001 |
| ISBN | 9788886812757 |
€5,16
Libri dello stesso autore
Fine della maternità. Il caso degli embrioni scambiati e la fecondazione eterologa
Eugenia Roccella
Cantagalli
€9,50
Moderati. Per un nuovo umanesimo politico
Gaetano Quagliariello, Eugenia Roccella, Maurizio Sacconi
Marsilio
€14,00
La favola dell'aborto facile. Miti e realtà della pillola RU 486
Assuntina Morresi, Eugenia Roccella
Franco Angeli
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

