Libri di Eugenia Roccella
Una famiglia radicale
Eugenia Roccella
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 196
I radicali degli anni Cinquanta e Sessanta non erano mondani né snob, non appartenevano a circoli elitari, e la sera non andavano a Via Veneto con Scalfari o Pannunzio. Eugenia Roccella racconta, con sagace umorismo, di radici isolane, di una famiglia tradizionale e un po’ stramba, confinata nella Sicilia più interna, e di un giovane provinciale che, finita la guerra, arriva in una città stimolante e colta come Bologna, diventa carismatico leader degli studenti laici, si innamora di una donna fuori dagli schemi, e si immerge nell'euforica impresa della costruzione di una nuova cultura politica. Ha intorno un gruppo di ragazzi geniali e di belle speranze, e un giovane e promettente seguace che si chiama Marco Pannella. L'autrice narra di quella che fu una vera e propria fucina di intellettuali, in parte destinata a divenire classe dirigente della prima repubblica, uomini della tempra di Sergio Stanzani, Gino Roghi, Tullio De Mauro, Gino Giugni, Sergio Castriota, Stefano Rodotà. Narra di incontri amichevoli e conviviali con artisti, scrittori, giornalisti tra i quali spiccano i nomi di Dacia Maraini, Pier Paolo Pasolini, Adele Cambria, Lino Jannuzzi. È il racconto di un’educazione laica e libertaria, di una famiglia insolita, di un Sessantotto diverso, fatto di digiuni e sit-in, femminismo e nuove libertà. Un romanzo memoir che getta nuova luce su un ambiente poco esplorato, persone che hanno fatto la storia dei diritti civili in Italia, ma la cui storia più intima pochi conoscono.
Eluana non deve morire. La politica e il caso Englaro
Eugenia Roccella
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2019
pagine: 118
Possono i tribunali e le ideologie entrare nel misterioso confine tra la vita e la morte? Esistono vite non degne di essere vissute? Soprattutto, qual è il ruolo della politica di fronte alla grande sfida antropologica del terzo millennio? A porre all'Italia questi interrogativi è stato il dramma di Eluana Englaro, giovane donna in stato vegetativo, morta per fame e per sete a seguito di una sentenza. Dieci anni dopo, questo libro ricostruisce con rivelazioni inedite, precisione storica e partecipazione emotiva le tappe salienti di una vicenda pianificata nei minimi dettagli dai sostenitori dell'eutanasia. E, con la viva voce di una dei protagonisti, racconta la battaglia politica di coloro che contro ogni ostacolo hanno provato a resistere, abbattendo, in nome della difesa della vita, gli steccati tra credenti e non credenti.
Fine della maternità. Il caso degli embrioni scambiati e la fecondazione eterologa
Eugenia Roccella
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2015
pagine: 112
Lo scambio di embrioni dell'ospedale Pertini di Roma e la sentenza della Consulta, che introduce anche in Italia le tecniche di fecondazione eterologa, aprono scenari inquietanti su un tema che può essere considerato il cuore della nuova questione antropologica: generare figli al tempo delle biotecnologie. Quante mamme, quanti papà può avere un bambino? In questo libro Eugenia Roccella affronta la rivoluzione che sta modificando in modo radicale la filiazione naturale, e spiega come la nascita di un figlio sia ormai affidata a laboratori, contratti e leggi di mercato, e sia sempre più indipendente dalla relazione affettiva tra un uomo e una donna.
Moderati. Per un nuovo umanesimo politico
Gaetano Quagliariello, Eugenia Roccella, Maurizio Sacconi
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2014
pagine: 176
"L'Italia si trova oggi a un bivio. Può ancora avere un grande futuro se lo costruisce sulle fondamenta della sua tradizione e sulla modernità di un progetto basato sull'efficienza di una dimensione pubblica essenziale e, soprattutto, sulla vitalità della sua società". Forti di questa convinzione, Gaetano Quagliariello, Eugenia Roccella e Maurizio Sacconi lanciano la loro proposta per costruire il centrodestra del futuro: mettere la persona al centro di ogni decisione politica, per porsi come alternativa inequivocabile alla sinistra. In questo libro gli autori definiscono i capisaldi di tale visione, suggeriscono tre linee coerenti d'azione - difesa della tradizione, riforma dello Stato, nuova cultura di governo - e avviano un confronto con le nuove generazioni per dare vita fin da subito a un progetto di società attiva e inclusiva. All'Italia, e all'Europa intera, serve infatti "un nuovo umanesimo, che riproponga il primato non solo della libertà ma anche della responsabilità, la tutela non solo dei diritti ma anche dei doveri, la certezza non solo delle garanzie di ciascuno ma anche della legalità per tutti, il rispetto non solo dello Stato ma anche delle libere comunità". Prefazione di Angelino Alfano.
La favola dell'aborto facile. Miti e realtà della pillola RU 486
Assuntina Morresi, Eugenia Roccella
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Una campagna ideologica indifferente alla salute delle donne ha diffuso, intorno alla pillola abortiva RU486, il mito di un aborto facile. Il nuovo farmaco è apparso come un simbolo di libertà femminile e di progresso. La realtà è diversa: l'aborto chimico è più rischioso, doloroso e traumatico di quello effettuato con altri metodi, e dura molto più tempo. Perché, allora, nonostante gli eventi avversi, gli effetti collaterali e le morti (il tasso di mortalità è 10 volte più alto di quello relativo al metodo chirurgico) la pillola abortiva è adottata e promossa, soprattutto nei paesi terzi? Forse perché si tratta di un metodo sostanzialmente domiciliare, che non impegna le strutture sanitarie e riversa ogni responsabilità, anche dal punto di vista medico, su chi lo subisce. È la donna infatti che deve controllare il flusso di sangue, stabilire se è in corso un'emorragia o un'infezione e decidere se è il caso di precipitarsi in ospedale; è lei che deve scegliere se arginare il dolore con gli oppiacei o chiamare il medico. Si tratta davvero di maggiore libertà, o solo del disinteresse della società per un evento doloroso, che è stato a lungo confinato nel privato femminile e oggi, grazie a una pillola, torna ad esserlo?. Di tutto questo parla il libro, partendo da una vasta e puntuale documentazione; e racconta delle morti mai emerse sulla stampa, delle vicende oscure e delle pressioni internazionali che hanno accompagnato fin dalla nascita la pillola abortiva.
Dopo il femminismo
Eugenia Roccella
Libro
editore: Ideazione
anno edizione: 2001
pagine: 106
Il femminismo dopo il femminismo: la condizione della donna e la parabola storica del movimento di emancipazione femminile di fronte alla crisi della "idea di genere". Un bilancio storico che tende a sfumare nella cultura diffusa del politicamente corretto. Contrariamente a quello che è avvenuto per il Sessantotto, che vede ancora oggi interpretazioni opposte a confronto, sul femminismo non sembra esserci più dibattito né calore dello scontro. Perché?