Quale etica in un mondo in cui la morale non presidia più in modo autorevole i comportamenti individauali e collettivi? Come immaginare un'etica culturalmente aperta alle differenze e capace di rendere reciprocamente compatibili le speranze religiose dei credenti e le prospettive immanenti dei cittadini laici? Le differenze religiode e culturali, quando impugnate come 'ideologie', impediscono un confronto costruttivo sul ruolo delle regole che presiedono alla convivenza civile. Il dibattito tra il filosofo Eugenio Lecaldano e il teologo Elmar Salmann ci aiuta a comprendere la complessità della sfida etica del presente, ma anche i suoi presupposti socio-culturali e le sue implicazioni politiche.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Etica con Dio, etica senza Dio
Etica con Dio, etica senza Dio
Titolo | Etica con Dio, etica senza Dio |
Autori | Eugenio Lecaldano, Elmar Salmann |
Curatore | N. Gasbarro |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Vicino/lontano, 7 |
Editore | Forum Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 56 |
Pubblicazione | 02/2010 |
ISBN | 9788884205780 |
Libri dello stesso autore
Problemi di etica: fondazione, norme, orientamenti
Giuseppe Angelini, Francesco Cavalla, Eugenio Lecaldano
Gregoriana Libreria Editrice
€25,82
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00