A dar peso geopolitico al contributo cooperativo al mondo multipolare della globalizzazione che può dare l’Europa, abbiamo bisogno dell’utopia che lo spazio della civilizzazione cristiana ritrovi sulla scena del mondo la sua ecumene, non solo spirituale, ma politica e culturale. Molto può fare la differenza europea, che questo spazio ha generato, custodita nella cattolicità romana a resistere da un lato all’individualismo mercatorio di stampo anglosassone e dall’altro all’interpretazione lasca dei valori di democrazia liberale in molte aree della civilizzazione cristiana latina o ortodossa. Solo un’ecumene cristiana come spazio-geopolitico – dalla Russia alle Americhe, dall’Europa alle pertinenze cristiane dell’espansione europea – potrà porsi al servizio dell’ecumene umana in cooperazione con gli altri grandi spazi spirituali che si sono fatti nazioni, istituzioni, spazi geopolitici, civilizzazioni: dall’Islam al Confucianesimo, all’Induismo. A indicare la via del cosmopolitismo oggi possibile: Fratelli tutti.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Europa, cristianesimo, geopolitica. Il ruolo geopolitico dello «spazio» cristiano
Europa, cristianesimo, geopolitica. Il ruolo geopolitico dello «spazio» cristiano
| Titolo | Europa, cristianesimo, geopolitica. Il ruolo geopolitico dello «spazio» cristiano |
| Autore | Eugenio Mazzarella |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Minima / Volti |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 108 |
| Pubblicazione | 01/2022 |
| ISBN | 9788857584423 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

