Dedicato ai libri XXVIII, XXX e XXXI dell'Esprit des lois, questo volume ricostruisce la riflessione di Montesquieu sul medioevo, collocandola all'interno dei dibattiti relativi ai mutamenti politico-istituzionali in atto nella Francia del Settecento. Attraverso lo studio della storia delle leggi, Montesquieu cerca infatti di individuare quali siano stati, nel corso dei secoli, gli istituti che hanno favorito la creazione di un governo moderato. L'analisi storico istituzionale del feudo, in particolare, risulta fondamentale per la teorizzazione di una monarchia moderata. Il libro si propone dunque di mostrare la centralità, all'interno delle teorie del filosofo francese, del medioevo, che risulta essere un'epoca da studiare con rigore erudito e con spirito filosofico, per ricostruire la storia delle istituzioni giuridico-politiche e così interpretare i fenomeni politici e istituzionali del presente.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Il medioevo di Montesquieu. Storiografia, politica, istituzioni
Il medioevo di Montesquieu. Storiografia, politica, istituzioni
Titolo | Il medioevo di Montesquieu. Storiografia, politica, istituzioni |
Autore | Fabiana Fraulini |
Prefazione | Mario Conetti, Gianmarco Gaspari |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Filosofie |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 159 |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9788857583204 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90