Melchiorre Cesarotti si segnala senz'altro nell'ambito della cultura italiana per la profonda e prolungata attenzione prestata allo studio della lingua e alla sua necessaria evoluzione, connessa con l'ampio dibattito tra antichi e moderni in atto in Italia e in Europa nella seconda metà del Settecento. Il suo impegno in questo settore si concretizza in particolare, sul piano teorico, nel "Saggio sulla filosofia delle lingue", mentre nella pratica registra le molteplici traduzioni di autori classici e moderni, prima fra tutte quella delle Poesie di Ossian e più tardi, a cavallo tra due secoli, la versione letterale in prosa dell'"Iliade" e di seguito una sua riscrittura in versi sciolti, qual è La morte di Ettore. Favorevole all'accoglimento degli influssi oltremontani di marca francese non solo linguistici ma anche teatrali, a cominciare dalla versione delle tragedie di Voltaire, diede alle stampe moltissimi scritti. Una produzione, quella cesarottiana, che rappresenta un punto di riferimento importante per comprendere l'evoluzione della lingua e della cultura in Veneto e il rapporto di questa realtà con quella delle altre regioni europee.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Melchiorre Cesarotti
Melchiorre Cesarotti
Titolo | Melchiorre Cesarotti |
Autore | Fabiana Savorgnan Cergneu di Brazzà |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Scrittori d'Italia, 6 |
Editore | Bonanno |
Formato |
![]() |
Pagine | 156 |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788863180558 |
Libri dello stesso autore
Esperienze e scritture di viaggio. Scoperte, evasione e istruzione dal tardo Medioevo al Novecento
Fabiana Savorgnan Cergneu di Brazzà
Carocci
€18,00
Conversazioni letterarie. Cultura e società nelle scritture private di intellettuali italiani tra Settecento e Ottocento
Fabiana Savorgnan Cergneu di Brazzà
Forum Edizioni
€16,50
Educare alle competenze letterarie. Proporste didattiche per la scuola dell'infanzia e primaria
Fabiana Savorgnan Cergneu di Brazzà
Carocci
€14,00
Filologia e canti popolari nel carteggio Michele Barbi-Renata Steccati 1930-1940
Fabiana Savorgnan Cergneu di Brazzà
Olschki
€20,00
Esplorazioni e viaggi di ricerca tra Ottocento e Novecento. Il contributo dei friulani
Andrea Guaran, Fabiana Savorgnan Cergneu di Brazzà
Carocci
€28,00
Scrittura al femminile nel Friuli dal Cinquecento al Settecento
Fabiana Savorgnan Cergneu di Brazzà
Gaspari
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00