Nel pensiero eterodosso di Michel Maffesoli confluiscono, in un'armonia prima impensabile, spunti tra i più disparati, che vanno dalle intuizioni di Émile Durkheim sulla coscienza collettiva fino alle tesi simmeliane sulla forma e la socialità. Tra tutti, assumono un ruolo di primo piano i riferimenti costanti a Gilbert Duranti, ai sentieri battuti da Louis Dumont, Edgar Morin e Friedrich Nietzsche, attraverso i quali Maffesoli si riferisce all'estetica, alla musica contemporanea, all'antropologia, alla psicanalisi, posando lo sguardo su quelle increspature della socialità che definiscono il corpo del quotidiano. Se l'atteggiamento di Maffesoli è quello di suggerire, piuttosto che di affermare, Fabio D'Andrea raccoglie la sfida della gioia di partecipare alla costruzione di un sapere attento a quella libido sentiendi al di là del dominio e dell'imposizione, afferma la sua potenza nei piccoli eventi della vita di tutti i giorni. Laddove nulla è inutile per leggere i sentieri mitici che tracciano le vie dell'immaginario contemporaneo: il videoclip o il bestseller alla moda, la poesia tradizionale cinese o l'arte classica. Atteggiamento di ascolto della società che è anche affresco del suo immaginario: prestare attenzione al farsi della socialità in atto per non costringere il mutamento in steccati concettuali che sì, possono dare l'impressione di spiegarlo, ma che non arrivano a comprenderlo.
- Home
- Un mondo a spirale. Riflessioni a partire da Michel Maffesoli
Un mondo a spirale. Riflessioni a partire da Michel Maffesoli
Titolo | Un mondo a spirale. Riflessioni a partire da Michel Maffesoli |
Autore | Fabio D'Andrea |
Editore | Bevivino |
Formato |
![]() |
Pagine | 243 |
Pubblicazione | 04/2011 |
ISBN | 9788895923659 |
€18,00
Libri dello stesso autore
Il libro dopo la carta. Intersezioni empiriche e prospettive immaginali
Andrea Lombardinilo, Fabio D'Andrea
Mimesis
€10,00
€20,00
L'animale che immagina. Per una visione diversa dell'uomo e del suo mondo
Fabio D'Andrea
UTET Università
€23,00
Tra Dilthey e Habermas. Esercizi di pensiero su filosofia e scienze umane
Antonio De Simone, Fabio Di Clemente, Fabio D'Andrea
Morlacchi
€25,00
Lo sguardo obliquo. Dettagli e totalità nel pensiero di Georg Simmel
Maria Caterina Federici, Fabio D'Andrea
Morlacchi
€22,00