L’avvento dell’ebook pone una serie non trascurabile di riflessioni sul cambiamento della lettura al tempo dei social network e delle interazioni in absentia, in un momento storico in cui l’agire narrativo assume modalità e varianti sempre più innovative e, a tratti, indecifrabili, e non solo a causa dell’emergenza pandemica. Il libro inteso come contenitore, arsenale di parole e volano di diffusione di forme di sapere specializzato si impone come simulacro di realtà passate e future, calibrate in spazi di condivisione che la società connessa non può rimuovere né trascurare. Conferma ne è il fatto che il libro non cede il passo dinanzi all’ebook, la cui diffusione – almeno in Italia – è ancora molto limitata, seppur in ascesa. I dati elaborati dall’Istituto nazionale di statistica (Istat), dal Centro per il libro e la lettura (Cepell) e dall’Associazione italiana editori (Aie) attestano un trend per molti aspetti sorprendente, caratterizzato dalla crescente interazione tra carta e digitale. Che il cartaceo sia ancora il supporto preferito dai lettori consente di analizzare il fenomeno della lettura su un piano interpretativo che contemperi ricerca empirica e qualitativa, sullo sfondo delle innovazioni funzionali imposte dai lockdown e dal confinamento domestico. Prefazione Angelo Piero Cappello.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Il libro dopo la carta. Intersezioni empiriche e prospettive immaginali
Il libro dopo la carta. Intersezioni empiriche e prospettive immaginali
Titolo | Il libro dopo la carta. Intersezioni empiriche e prospettive immaginali |
Autori | Andrea Lombardinilo, Fabio D'Andrea |
Prefazione | Angelo Piero Cappello |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Sociologie |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 07/2021 |
ISBN | 9788857578347 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Lo sguardo della folla. Sighele, D'Annunzio e il linguaggio della modernità
Andrea Lombardinilo
Mimesis
€36,00
in uscita
Conversazioni sul cinema. Tra teatro, televisione e letteratura al passaggio del millennio 1980-2020
Dante Marianacci
Ianieri
€20,00
Giulia minore, l'altra Giulia. Inchiesta storico-giornalistica sulle verità nascoste legate all’esilio di Ovidio a Tomi
Stanislao Liberatore
Costa Edizioni
€12,00
€29,00
Ovunque sei. In viaggio verso le Insulae Diomedeae alla ricerca della verità sull’esilio di Giulia Minore
Stanislao Liberatore
Ianieri
€10,00
Università in democrazia. Habermas e la sfera della comunicazione accademica
Andrea Lombardinilo
Mimesis
€32,00
Cosmopolitan sociology. Ulrich Beck’s heritage in theory and policy
Andrea Lombardinilo, Sara Petroccia
L'Harmattan Italia
€15,00
«Bisogna vivere più di una vita». Giuseppe Vannicola cento anni dopo
Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50