L’alchimia rappresentò per Isaac Newton la vera via in cui cercare i tratti di quell’energia che segna il ritmo della manifestazione. Visse con l’irrequietezza tipica di chi cerca con timore l’essenza di un fenomeno che riconosce di natura ultraterrena. Per questa ragione i sui appunti di alchimia sono un’intricata rete simbolica, perché il suo enorme timore di fronte a questa energia sconosciuta, che sia essa Dio, Apollo o un Grande Architetto, non può conciliarsi con una scrittura diretta, chiara e precisa di ciò che avveniva in laboratorio.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Il rito di Isacco. Newton tra fisica, mito e alchimia
Il rito di Isacco. Newton tra fisica, mito e alchimia
Titolo | Il rito di Isacco. Newton tra fisica, mito e alchimia |
Autore | Fabio Fazzari |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Il flauto magico |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 190 |
Pubblicazione | 11/2022 |
ISBN | 9788857593128 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00