"Il pauperista" è un libro scritto solo di frasi. Una quotidianità cadenzata su sopralluoghi ai vari angoli del passato, un rapporto amoroso che si dissolve forse in delitto, brevi accenni di cronache, rapidi incontri e addii. In attesa che il proprio nome non significhi più niente, per nessuno. Imperniata temporalmente sul 2004, sulla maschera cioè dell'anno della capitale europea della cultura, quale Genova formalmente era, e su spostamenti minimi quanto profondi in Germania, la storia è come annegata nella densità della sua scrittura, la quale non abbassa lo sguardo davanti alle cose, bensì le nomina e gestisce in una scorribanda verbale inebriante e criptica. Un libro torbido che trasmette la necessità ineluttabile di infuriare. Perché "chi è capace di leggere viene comportato come un accecato".
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Il pauperista
Il pauperista
Titolo | Il pauperista |
Autore | Fabio Noio |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Crisalide, 6 |
Editore | Gwynplaine |
Formato |
![]() |
Pagine | 132 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788895574394 |
€13,00
0 copie in libreria