Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Popolo famiglia individui. Confronti sottintesi e malintesi sulla scena operistica

Popolo famiglia individui. Confronti sottintesi e malintesi sulla scena operistica
Titolo Popolo famiglia individui. Confronti sottintesi e malintesi sulla scena operistica
Autore
Editore Neoclassica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 354
Pubblicazione 01/2024
ISBN 9788893740753
 
33,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Come tutto il grande teatro, l’opera in musica mette in scena conflitti individuali e collettivi di natura affettiva e politica, la cui soluzione è ostacolata da vincoli, pregiudizi e incomprensioni che riflettono il cambiamento di mentalità e ideologie, e che interessano perciò anche la storia culturale e sociale. I saggi raccolti in questo libro, che contaminano l’impianto filologico con strumenti ripresi dalla teoria letteraria, dalla psicoanalisi e dall’antropologia culturale, studiano come, in opere scelte di Mozart, Méhul, Rossini, Donizetti, Verdi e Wagner, parola musica e gesto diano vita scenica alle difficoltà del confronto interpersonale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.