Un doppio excursus condotto in parallelo tra l’Italia e la Francia nel Diciannovesimo secolo. Dall’Italia ancora frammentata ma unita dalla passione del melodramma, in cui trionfa Gioachino Rossini, la scena passa a Parigi, che con Meyerbeer e Berlioz si afferma come capitale della musica e della cultura europea. Nella seconda metà del secolo l’Italia avviata all’Unità vede emergere il genio romantico di Donizetti e Bellini e il talento smisurato di Giuseppe Verdi, mentre in Francia si afferma il teatro di Gounod e irrompe la Carmen di Bizet. Il libro si chiude con la stagione di Massenet e Saint-Saëns in Francia e dell’ultimo Verdi in Italia, mentre la grande stagione del Novecento si profila all’orizzonte.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Storia della musica. Volume Vol. 9
Storia della musica. Volume Vol. 9
Titolo | Storia della musica. Volume Vol. 9 |
Volume | Vol. 9 - Italia e Francia nell'Ottocento |
Autore | Fabrizio Della Seta |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Storia della musica, 9 |
Editore | EDT |
Formato |
![]() |
Pagine | 432 |
Pubblicazione | 10/2018 |
ISBN | 9788860408891 |
Libri dello stesso autore
Popolo famiglia individui. Confronti sottintesi e malintesi sulla scena operistica
Fabrizio Della Seta
Neoclassica
€33,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00