Come suggerisce il verso di Goethe che presta il titolo a questo libro, l'opera lirica - da sempre capace di suscitare entusiasmi irrazionali e viscerali avversioni - non si dà mai "senza pazzia", ma neppure senza "intelletto e ragione", giacché i capolavori del genere sono "ricchi di significato" e ci pongono di fronte agli enigmi fondamentali dell'uomo, del senso e non-senso della sua esistenza, del suo rapporto con gli altri uomini e con l'assoluto. L'emozione immediata dell'ascolto e dello spettacolo non esclude, anzi esige, il riflettere criticamente sull'attualità dei suoi significati e sul linguaggio per mezzo del quale essi sono prodotti e trasmessi.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- «Non senza pazzia». Prospettive sul teatro musicale
«Non senza pazzia». Prospettive sul teatro musicale
Titolo | «Non senza pazzia». Prospettive sul teatro musicale |
Autore | Fabrizio Della Seta |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Frecce, 67 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 05/2008 |
ISBN | 9788843045815 |
Libri dello stesso autore
Popolo famiglia individui. Confronti sottintesi e malintesi sulla scena operistica
Fabrizio Della Seta
Neoclassica
€33,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00